Cleopatra VII – l’ultima regina d’Egitto
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Remo da solo (fratello ribelle)
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Romolo da solo (fondatore e primo re di Roma)
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Romolo e Remo insieme (giovani pastori)
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Agrippina Maggiore – madre di Caligola, figura politica influente
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Spartaco – gladiatore ribelle
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Numa Pompilio – secondo re di Roma, legislatore e mistico
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Catone il Censore – difensore della tradizione
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Cornelia Africana – madre dei Gracchi, simbolo di virtù romana
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Cassio Longino – co-congiurato con Bruto
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Marco Giunio Bruto – congiurato contro Cesare
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
battaglia tra legionari romani e guerrieri celtici
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Battaglia in Britannia contro i Celti
Epoca: storico
Area: Britannia
Tipo: romano storico
Battaglia in Britannia contro i Celti
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: romano storico
Scontro tra legionari romani e guerrieri daci
Epoca: storico
Area: dacia
Tipo: romano storico
Full-body battle sce
Epoca: storico
Area: Africa
Tipo: romano storico
Assedio romano in Africa (es. Cartagine)
Epoca: storico
Area: Africa
Tipo: romano storico
Battaglia contro elefanti da guerra africani
Epoca: storico
Area: Africa
Tipo: romano
Campagna in Africa – contro le forze cartaginesi o numide
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Campagna in Dacia – contro i Daci di Decebalo
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Campagna in Britannia – contro le tribù celtiche
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Difesa delle mura di Roma
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Addestramento militare romano1
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Marcia di una legione romana
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Addestramento militare romano
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Battaglia di Adrianopoli (378 d.C.) – contro i Goti
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Battaglia di Farsalo (48 a.C.) – Cesare contro Pompeo
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Assedio di Gerusalemme (70 d.C.) – condotto da Tito
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Battaglia di Teutoburgo (9 d.C.) – disastro romano in Germania
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Battaglia di Alesia (52 a.C.) – contro i Galli di Vercingetorige
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Traiano – imperatore espansionista
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Virgilio – poeta dell’Eneide
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Agricola – governatore e generale in Britannia
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Cicerone – oratore e politico
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Livia Drusilla – moglie di Augusto
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Scipione l’Africano – vincitore di Annibale
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Scipione l’Africano – vincitore di Annibale
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Marco Aurelio – imperatore filosofo
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Augusto (Ottaviano) – primo imperatore romano
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Giulio Cesare – dittatore e generale
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Romana Cortigiana o liberta
elegante: tunica colorata, stola con ricami, palla trasparente, gioielli vistosi, trucco marcato
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Romana Gladiatrice
(rara): subligaculum, fascia toracica, protezioni leggere, arma rituale, capelli legati
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Romana Donna del popolo
: tunica in lana, stola semplice, mantello grezzo, sandali o piedi nudi, capelli raccolti
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Romana Sacerdotessa
(es. Vestale): tunica bianca lunga, velo rituale, cintura sacra, piedi scalzi o calcei bianchi
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Romana Schiava domestica
: tunica corta e semplice, senza cintura, piedi nudi, capelli sciolti o legati con corda
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Romana Donna patrizia cerimoniale
: tunica in seta o lino fine, stola ricamata, palla colorata, acconciatura elaborata.
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Matrona romana
: tunica lunga, stola cucita, palla sul capo, gioielli in oro, calcei eleganti. Illuminazione naturale, stile realistico, colori tenui e nobili, un'atmosfera cerimoniale e storica
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Sacerdote
: tunica bianca lunga, mantello rituale, copricapo, oggetti sacri (vaso, corona, incensiere)
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Schiavo urbano
: tunica corta e semplice, spesso senza cintura, piedi nudi, nessun ornamento
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Contadino o servo rurale
: tunica grezza, cintura in corda, sandali semplici o piedi nudi, cucullus
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Gladiatore (es. murmillo)
: subligaculum, elmo decorato, protezioni in bronzo, scudo e arma specifica
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Soldato legionario:
tunica rossa, lorica segmentata, elmo, scudo scutum, gladio, caligae, mantello sagum
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Romano Generale vittorioso
: tunica rossa, toga picta ricamata in oro, paludamentum, corona d’alloro
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Roman
Candidato politico: tunica bianca, toga candida sbiancata con gesso, scarpe eleganti, acconciatura curata
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Senatore romano in piedi davanti al Foro, in posa solenne. Indossa una tunica bianca sotto una toga pretexta bordata di porpora, mantelli di pelle scura, un anello d'oro al dito, un'acconciatura curata e una barba corta. Tiene un rotolo di pergamena nella mano sinistra e gesticola con la destra. La sua espressione è seria e autorevole
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Un comune cittadino romano in una strada acciottolata del centro cittĂ , in piedi vicino a una fontana pubblica. Indossa una semplice tunica di lana grezza, stretta in vita da una cintura di cuoio, sandali caligae consumati e un leggero mantello sagum drappeggiato sulle spalle. Ha i capelli corti e una barba curata, un'espressione serena e dignitosa. Tiene in mano una borsa di stoffa o un rotolo di pergamena
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo:
Gladiatore romano del Trace nell'arena, in una posizione di combattimento dinamica. Indossa un elmo con un'alta cresta e una visiera decorata, una protezione per il braccio destro (manica), schinieri su entrambe le gambe, una cintura con pteruges di cuoio e sandali caligae. Impugna un piccolo scudo quadrato (parmula) e una spada corta e curva (sica), pronta a colpire con agilitĂ
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Gladiatore romano di tipo secutor nell'arena, in posizione d'attacco, con corpo muscoloso e armatura pesante. Indossa un elmo liscio e arrotondato con piccole fessure per gli occhi, una lorica squamata o corazza in bronzo, una manica protettiva sul braccio destro, un grande scudo rettangolare (scutum) e una corta spada gladio
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Gladiatore romano di tipo reziario nell'arena, atletico e scoperto, con indosso solo un subligaculum (perizoma da combattimento), una fascia toracica in cuoio, una manica sinistra e uno schiniere sulla gamba sinistra. Tiene una rete da lancio nella mano destra e un tridente alzato nell'altra, pronto a colpire
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Gladiatore romano
in posa da combattimento nell’arena del Colosseo, corpo muscoloso e segnato da cicatrici, indossa elmo da murmillo con visiera decorata, protezione per braccio destro (manica), schinieri in bronzo, cinturone con pteruges in cuoio, sandali caligae. Tiene uno scudo ovale e una spada gladio corta, pronto all’attacco. Sfondo con sabbia, pubblico in tribuna e luce intensa del sole. Espressione intensa, stile realistico, colori caldi e contrastati, atmosfera drammatica e storica
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
Centurione romano
in tenuta da comando, in piedi su una strada lastricata davanti a un accampamento militare. Indossa un elmo con cresta trasversale rossa, lorica segmentata decorata, tunica rossa, mantello porpora drappeggiato sulla spalla sinistra, cinturone con pteruges in cuoio, caligae ai piedi. Tiene un bastone di comando nella mano sinistra e uno scudo scutum appoggiato al fianco
Epoca: storico
Area: Italia
Tipo: Cerimoniale
costume novecentesco1
Epoca: Novecento
Area: Italia
Tipo: Popolare
costume semplice di donna del novecento
Epoca: Novecento
Area: Italia
Tipo: Popolare
costumeOttocentesco
Epoca:
Area:
Tipo: